Gruppo di esperti
Secondo il punto 3 del "Regolamento della procedura di riconoscimento applicabile agli organismi di certificazione", Infodrog è assistita nello svolgimento dei suoi compiti da un gruppo di 3-4 esperti che si riunisce una o due volte l'anno. Durante questi incontri, Infodrog informa il gruppo di esperti su:
- le domande di riconoscimento presentate per le certificazioni QuaTheDA, le verifiche effettuate e le decisioni previste;
- gli organismi di certificazione che hanno subito la revoca o la sospensione del riconoscimento;
- il numero di istituzioni certificate QuaTheDA, i rinnovi della certificazione e le certificazioni sospese, ritirate o scadute;
- altre questioni importanti relative alle certificazioni QuaTheDA.
Infodrog si avvale del parere del gruppo di esperti su tutti i punti equivoci o problematici per il riconoscimento delle certificazioni QuaTheDA. Questo gruppo è di natura consultiva e non prende decisioni per il marchio di qualità QuaTheDA.
Il gruppo di esperti è composto da professionisti specializzati nell'ambito delle dipendenze:
- Romain Bach, coordinatore della CRIAD / Co-segretario generale del GREA
- Marcello Cartolano, presidente di Ticino Addiction / vice-direttore di Ingrado, Servizi per le dipendenze
- Stefanie Knocks, segretaria generale del Fachverband Sucht
- Kathrin Sommerhalder, Conferenza dei delegati cantonali alle dipendenze / specialista delle dipendenze del Cantone di Argovia
Moderazione:
- Thomas Siegrist, Ufficio federale della sanità pubblica (responsabile)
- Sandra Bärtschi, Infodrog
- Melody Guillaume, Infodrog
La prima riunione del gruppo di esperti di QuaTheDA si è svolta il 3 maggio 2022 online.