Cercare
  • Home
  • La norma QuaTheDA

Certificazione secondo la norma di qualità QuaTheDA

Informatevi sul label QuaTheDA e sui requisiti per la certificazione

QuaTheDA è l’acronimo in tedesco di «Qualität Therapie Drogen Alkohol» (qualità, terapia, droga, alcol) ed è la norma di qualità sviluppata dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per l’ambito delle dipendenze, della prevenzione e della promozione della salute. Con QuaTheDA, l’UFSP persegue l’obiettivo strategico di promuovere una comprensione uniforme e universale della qualità e di contribuire alla professionalizzazione del lavoro nell’ambito delle dipendenze. Su mandato dell’UFSP, Infodrog sostiene lo sviluppo della qualità nelle istituzioni di aiuto in caso di dipendenza con diversi principi di base e offerte e propone corsi di formazione per lo sviluppo della qualità.

Informazioni generali

Cos’è la qualità?

La qualità definisce la misura in cui un’organizzazione, un’attività, una prestazione, un prodotto o un processo soddisfano i requisiti richiesti (p. es. degli utenti, dei Cantoni, dei Comuni, dei partner per la fornitura di prestazioni, della società, dei gruppi di interesse). La qualità non è un valore fisico quantificabile in sé, ma rappresenta il grado di soddisfazione di singoli requisiti. La qualità è quindi il risultato del rapporto tra le aspettative delle persone implicate in una prestazione, un prodotto o un processo e la prestazione o il prodotto/processo effettivamente forniti.

I requisiti di qualità sono requisiti in base ai quali è possibile effettuare una valutazione qualitativa di prodotti, prestazioni o processi che, per esempio, consentono di fare una distinzione tra «buono» e «cattivo». I criteri non direttamente osservabili devono essere resi accessibili per la misurazione, attraverso una selezione di indicatori adeguati (operazionalizzazione).

Un sistema di gestione della qualità è un sistema omogeneo che racchiude tutte le attività di pianificazione, gestione, valutazione, assicurazione e sviluppo della qualità. L’interazione e il coordinamento di procedure e metodi è finalizzata a una gestione aziendale sistematica, il cui successo si basa sulla qualità dei rispettivi prodotti o prestazioni.

La gestione della qualità comprende tutti i compiti di gestione coordinata di un’organizzazione in materia di pianificazione della qualità, controllo della qualità, garanzia della qualità, miglioramento della qualità e definizione della politica e degli obiettivi di qualità.

  • Pianificazione della qualità: definizione degli obiettivi di qualità e dei processi gestionali nonché delle risorse necessarie al raggiungimento di tali obiettivi. Selezione e classifica delle caratteristiche di qualità, concretizzazione dei requisiti di qualità in funzione del livello di aspirazione e delle possibilità di realizzazione dell’organizzazione.
  • Controllo della qualità: orientamento all’adempimento dei requisiti di qualità; confronto dei risultati della verifica della qualità con le direttive della pianificazione della qualità e adozione di misure correttive.
  • Garanzia della qualità: componente della gestione della qualità che garantisce che i relativi requisiti siano rispettati; da distinguere dallo sviluppo della qualità, che si riferisce a una riflessione periodica e sistematica sul miglioramento di un determinato aspetto.
  • Miglioramento della qualità: comprende tutte le misure che contribuiscono ad aumentare l’efficacia e l’efficienza delle attività e dei processi legati alla qualità. Questa componente della gestione della qualità è orientata all’adempimento dei requisiti di qualità.
  • Politica della qualità: intenzioni e orientamenti generali di un’organizzazione in materia di qualità.

 

Per la definizione di qualità, si rimanda al «Lessico della prevenzione» di Infodrog (disponibile in tedesco e francese)

Sistema di riferimento

I requisiti della norma QuaTheDA sono definiti nel sistema di riferimento. La versione 2020 è costituita da un modulo di base e da altri dieci moduli riguardanti le prestazioni. Il modulo base, suddiviso in processi di gestione e di supporto, si applica a tutte le istituzioni e incorpora i requisiti più importanti della norma ISO 9001:2015. I moduli di prestazione sono invece orientati ai settori di attività specifici dell’aiuto in caso di dipendenza, della prevenzione e della promozione della salute, e sono riassunti in aree tematiche contenenti requisiti di qualità sistematicamente strutturati.

  • I Terapia residenziale e reinserimento
  • II Consulenza, accompagnamento e terapia ambulatoriali
  • III Terapia sostitutiva
  • IV Sostegno al reinserimento professionale
  • V Appartamenti protetti e accompagnamento a domicilio
  • VI Alloggi d’urgenza
  • VII Centri d’accoglienza a bassa soglia
  • VIII Lavoro di prossimità
  • IX Disintossicazione
  • X Promozione della salute, prevenzione, intervento precoce

Regole di certificazione

Un’istituzione può ottenere la certificazione QuaTheDA e utilizzare il label QuaTheDA a condizione che sia certificata secondo il modulo di base e uno o più moduli relativi alle prestazioni.

La certificazione QuaTheDA ha una validità di tre anni. L’agenzia di certificazione effettua ogni anno un audit di sorveglianza/mantenimento. Per ottenere il rinnovo della certificazione, è necessario sottoporsi a una ricertificazione ogni tre anni.

Le istituzioni che desiderano ottenere la certificazione possono mettersi in contatto con una o più agenzie di certificazione riconosciute per richiedere un preventivo per relativo il processo.

Nelle comunicazioni rivolte all’esterno, un’istituzione certificata QuaTheDA deve chiaramente indicare per quali sedi o strutture e per quali moduli di prestazioni, oltre a quello di base, ha ottenuto la certificazione. Infodrog mette a disposizione il logo QuaTheDa, che può essere utilizzato a scopo di pubblicazione su siti web, carta intestata, opuscoli o accanto al logo dell’agenzia di certificazione.

Agenzie di certificazione

Le seguenti agenzie di certificazione sono autorizzate a svolgere audit e a rilasciare certificazioni secondo la norma QuaTheDA:

EdelCert & Inspectorat Sàrl
Signor Stéphane Perrottet
Avenue de la Gare 8
1700 Fribourg
www.edelcert.ch
Lingue: francese, tedesco

Persona di contatto Romandia:
Signor Stéphane Perrottet
Tel.: 079 617 33 61
direction@edelcert.ch

Persona di contatto Svizzera tedesca:
Signor Arnaud Kaelbel
Tel.: 076 307 70 42
a.kaelbel@edelcert.ch

Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management SQS
Signor Felix Fischer
Bernstrasse 103
3052 Zollikofen
Tel.: 058 710 34 03
Fax: 058 710 35 45
www.sqs.ch
felix.fischer@sqs.ch
Lingue: tedesco, francese, italiano

Procedura di riconoscimento applicabile alle agenzie di certificazione

Le agenzie che rilasciano certificazioni secondo la norma QuaTheDA, devono rispettare il regolamento sottostante per la procedura di riconoscimento applicabile alle agenzie di certificazione.

Il modulo per la domanda (sezione 5.1) e l’elenco delle tariffe (sezione 5.5) possono essere richiesti a Infodrog.

Gruppo di esperti

Infodrog è assistita nello svolgimento dei suoi compiti per la norma QuaTheDA da un gruppo di 3–4 esperti che si riunisce una o due volte l’anno.
Durante questi incontri, Infodrog informa il gruppo di esperti in merito a:

  • domande di riconoscimento presentate per le certificazioni QuaTheDA;
  • verifiche effettuate e decisioni previste in merito alla sospensione e alla revoca del riconoscimento per quanto riguarda il numero di strutture certificate QuaTheDA;
  • nuove certificazioni e certificazioni sospese, revocate o scadute;
  • altri aspetti rilevanti in relazione alle certificazioni QuaTheDA.

Infodrog si consulta inoltre con il gruppo di esperti per affrontare i punti equivoci o problematici per il riconoscimento delle certificazioni QuaTheDA. Questo gruppo ha una funzione consultiva e non prende decisioni per il marchio di qualità QuaTheDA.

Il gruppo di esperti è composto da professionisti specializzati nell'ambito delle dipendenze:

  • Marcello Cartolano, presidente di Ticino Addiction / vice-direttore di Ingrado, Servizi per le dipendenze
  • Facia Marta Gamez, segretaria generale del Fachverband Sucht
  • Pascal Roduit, coordinatore della CRIAD / Responsabile Qualità, GREA
  • Kathrin Sommerhalder, Conferenza dei delegati cantonali alle dipendenze / specialista delle dipendenze del Cantone di Argovia

Moderazione:

  • Thomas Siegrist, Ufficio federale della sanità pubblica (responsabile)
  • Sandra Bärtschi, Infodrog
  • Melody Guillaume, Infodrog

Revisioni

Il sistema di riferimento QuaTheDA è rivisto ogni 6–8 anni e adattato alle nuove realtà e agli sviluppi nell’ambito delle dipendenze e della gestione della qualità.

L’obiettivo dell’ultima revisione, avvenuta nel 2020, era quello di semplificare il più possibile lo standard e di adattarlo ai nuovi sviluppi e agli attuali requisiti di gestione della qualità. Il modulo di base è stato inoltre allineato alla norma ISO 9001:2015.

La prossima revisione del sistema di riferimento QuaTheDA è prevista per il 2028 e affronterà, tra gli altri, i seguenti argomenti:

  1. messa in conformità con la norma ISO 9001:2025;
  2. nuova suddivisione del modulo «Appartamenti protetti e accompagnamento a domicilio»;
  3. integrazione di un modulo «Drug checking»;
  4. integrazione del lavoro dei pari (peers).

Documenti

QuaTheDA – Qualità, Terapia, Droga, Alcol. La norma di qualità dell’UFSP

Inizio della pagina

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento
delle dipendenze

Eigerplatz 5
3007 Berna

+41 (0)31 376 04 01