Cercare

Revisione QuaTheDA 2020

L'introduzione della norma rivista è soggetta ad un periodo di transizione di tre anni. Le certificazioni rilasciate sotto QuaTheDA 2012 scadranno il 30 giugno 2023. Di seguito è riportata una panoramica schematica delle certificazioni durante il periodo di transizione.

Il Sistema di riferimento modulare QuaTheDA è revisionato ogni 6-8 anni e adattato alle nuove condizioni e ai nuovi sviluppi. L'obiettivo della nuova edizione 2020 era quello di razionalizzare il più possibile la norma e adattarla ai nuovi sviluppi nel campo delle dipendenze, nonché agli attuali standard di gestione della qualità, al fine di mantenere elevati standard qualitativi e garantire il miglioramento continuo del lavoro nelle istituzioni di aiuto alle dipendenze.

Il processo di revisione è stato avviato nel luglio 2018 con un sondaggio online presso le istituzioni certificate QuaTheDA, gli organismi di certificazione e le autorità per ottenere le loro opinioni sulla necessità e su come adattare la norma. La società di consulenza socialdesign ha poi esaminato, sulla base della versione 2012, se la norma QuaTheDA soddisfaceva gli standard attuali di un sistema di gestione della qualità. Ha inoltre indicato le possibilità di adattare e semplificare lo standard nella sua perizia.

Le proposte di adattamento sono state discusse con le istituzioni certificate in gruppi di lavoro sui singoli moduli e la versione riveduta è stata poi esaminata dagli organismi di certificazione e dall'UFSP. Le loro osservazioni e proposte di adattamento sono state integrate nella versione definitiva del progetto, che è stata inviata a tutte le parti interessate per le osservazioni finali.

Dopo i lavori di finalizzazione (impaginazione, revisione e redazione finale), il nuovo Sistema di riferimento 2020 è stato messo online nel gennaio 2020 e poi stampato. Oltre alle versioni tedesca e francese, è stata prodotta anche una versione italiana.

Documenti

Ordinazioni

QuaTheDA – Qualità, Terapia, Droga, Alcol. La norma di qualità dell’UFSP

Inizio della pagina

Infodrog

Centrale nazionale di coordinamento
delle dipendenze

Eigerplatz 5
3007 Berna

+41 (0)31 376 04 01